Gita culturale alla Reggia di Caserta.

La Sezione Vallo di Diano con a capo il Presidente Pica, vari componenti del Direttivo, Soci, simpatizzanti e loro familiari, hanno nella giornata del 9 settembre, potuto ammirare lo splendido complesso Vanvitelliano che è la Reggia di Caserta.

Gli appartamenti reali, i giardini con vasche, le statue e le cascate, lasciano sempre il visitatore stupito dalla grandiosità delle varie opere realizzate dall’Uomo in un epoca sicuramente già volta al futuro.

 

Nel corso della giornata poi, dopo un lauto pranzo consumato nella scuola specialisti dell’ Aeronautica Militare, l’intero gruppo si è recato nella sede della A.A.A. Sez. di Caserta, che ha sede in un’ala della Reggia, ove il Col. Giuseppe Casapulla, Vice Presidente, ha fatto gli onori di casa.  Il gemellaggio si è concluso con il classico scambio di crest e con la promessa di avere ricambiata la visita nel nostro territorio valdianese.

 

.

Il gruppo si è quindi recato a San Leucio, località collinare non molto distante dalla Reggia da dove si gode di uno stupendo panorama sulla valle casertana e che per questa peculiarità è anche detto Belvedere.

Qui ci sono le piú antiche seterie d’Europa ed il casino di caccia dei sovrani dell’epoca; visita interessante sotto tutti i punti di vista.

 

Infine tutti hanno ripreso la via di casa, felici e soddisfatti per aver trascorso una giornata con amici e soprattutto all’insegna della cultura e dei bei posti che la nostra Italia possiede. Arrivederci alla prossima….!!

Assemblea dei Soci 2018

AssembleaSoci_AAA_03.03.2018_37Sabato 3 Marzo, nella sala della nostra Sezione in Sant’Arsenio, si è tenuta l’Assemblea dei Soci.

Durante i lavori il Presidente Pica ha parlato delle attività svolte nel corso dell’anno 2017 ed ha illustrato il programma per il 2018.

Alcune delle attività programmate per lo scorso anno, a causa di eventi imprevisti, sono state spostate a future programmazioni.   Fra queste la visita alla base di Amendola (FG) per osservare da vicino il nuovo velivolo Lockheed Martin F-35.

 

AssembleaSoci_AAA_03.03.2018_33

La data sarà da prenotare per il 2019 a causa della non disponibilità per l’anno in corso dovuta alle tante richieste.

A conclusione il tesoriere Solimo ha illustrato i particolari degli esercizi economici a consuntivo del 2017 ed a preventivo per il 2018.

I soci, dopo aver discusso i vari punti, hanno dato il loro consenso unanime.

 

Il programma è consultabile facendo click sul seguente link:

Programma_2018

AssembleaSoci_AAA_03.03.2018_36

Celebrazione del 4 novembre 2017

Nella mattina del 4 novembre nella villa comunale di Sant’Arsenio, sotto un bel sole autunnale, la nostra sezione, insieme con il sindaco, con i rappresentanti delle forze dell’Ordine e del Volontariato, del parroco e con la partecipazione di numerosi cittadini, ha tributato gli onori ai caduti di tutte le guerre.

Il sindaco Pica, in rappresentanza dei cittadini e delle altre autorità militari, civili e religiose, ha deposto una corona d’alloro ai piedi del monumento ai caduti.

Durante la cerimonia il nostro presidente di Sezione, Mar. Domenico Pica, ha dato lettura del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica.

 

 

Per accedere alla Fotogallery della giornata fai click qui →Spilla-tricolore_clicca

 

Per leggere altri articoli fai click qui →Spilla-tricolore_clicca

Giornata ecologica 2017

Monte Carmelo (Sant’Arsenio) 16 luglio 2017

I verdi boschi del Monte Carmelo hanno fatto da sfondo all’annuale giornata ecologica organizzata dalla nostra Sezione A.A.A..

I soci intervenuti si sono dati da fare, insieme con le loro famiglie, nella pulizia di una vasta area boschiva.

La nostra giornata ecologica coincide con i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine ed i nostri soci hanno partecipato al pellegrinaggio verso il santuario situato sulla cima del monte.

Presenti oltre al Direttivo anche il Presidente di Sez. M.llo Domenico Pica e il Presidente Onorario Gen. SA Gianni Franco Scano e consorte.

Una giornata all’insegna della Fede, dell’ecologia e della convivialità.

 

 

Per accedere alla Fotogallery della giornata fai click qui →Spilla-tricolore_clicca

Battesimo del Volo 2017. Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi – 21 maggio 2017

Bis di successo per il Battesimo del Volo organizzato dalla nostra Sezione AAA presso l’aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi “.

Bis perchè per il secondo anno l’evento si è svolto nel migliore dei modi e bis anche perchè quest’anno le date sono state due.     Dopo l’avvio di sabato 6 Maggio anche il successivo 13 i novelli Icaro si sono messi in fila per per ammirare dall’alto due fra le più belle zone della nostra splendida provincia.

I voli si sono svolti sulla città di Salerno e le prime propaggini della Costiera Amalfitana nonchè sulla piana di Paestum per ammirare i maestosi templi greci e la foce del fiume Sele, aree di grande valenza archeologica e naturalistica.

Tanti i partecipanti che, grazie al Presidente dell’Aero Club Salerno Dott. Andrea Ingenito e all’esperto Pilota Ing. Marco Citro, hanno volato per la prima volta a bordo di un Velivolo di Aviazione Generale. Per la cronaca, l’aeroplano era il Partenavia P-66 ” Charlie” I- IADN.

Al termine dei voli, grandi e piccini hanno ricevuto un bellissimo attestato a ricordo del Battesimo dell’Aria.

Sezione Vallo di Diano.

Per accedere alla Fotogallery della giornata fai click qui →Spilla-tricolore_clicca

Pasquetta culturale a Pompei e a Cava dei Tirreni

Le nostre mete per le gite culturali non sono solo all’insegna dell’Aviazione ma anche mirate a soddisfare quella voglia di cultura e di amore per la storia del nostro territorio.

 

Così come l’anno scorso, ci siamo interessati all’archeologia e memori ancora della visita fatta agli scavi di Ercolano abbiamo, questa volta, spostato la nostra attenzione a quelli di Pompei.   Gli eventi che portarono alla fine di entrambe le città romane sono legati alla fatidica eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 D.C..   Non vorrei ora annoiare nessuno con racconti e descrizioni di quei tragici giorni, anche perchè sono noti a tutti e non certo in questa sede potremmo aggiungere qualcosa di nuovo e di questo avviso è stata anche la nostra solita ed insuperabile guida partenopea: Prof. Alfonso Carotenuto.    Il nostro professore ci ha descritto infatti gli aspetti della Pompei operosa del commercio nelle botteghe e della vita di tutti giorni e delle abitudini (alcune piccanti) dei sui abitanti,  della città gioiosa degli spettacoli teatrali e dei giochi gladiatorii (gioiosa per gli spettatori ma non proprio così per i combattenti). Come al solito ricca di divertenti aneddoti e dei siparietti di Alfonso in classico stile napoletano la visita si è protratta fino all’ora di pranzo.

E a Pasquetta corre l’obbligo di dedicare un po’, anzi un bel po’, di tempo alla gastronomia.  Partiti quindi da Pompei siamo giunti in uno dei ristorantini di Nocera, città a metà strada fra le mete della nostra giornata, e dopo esserci rifocillati siamo ripartiti in direzione di Cava dei Tirreni.   Un salto nella storia lungo mille anni ci ha portati dall’antica romanità di Pompei alla maestosità medievale dell’Abbazia di Cava dei Tirreni.  Il nostro percorso nel complesso monastico benedettino si è snodato fra antiche cripte longobarde, capitoli seicenteschi, pulpiti altomedievali, sepolcri, altari e dipinti rinascimentali.  Insomma un altro tuffo in quel patrimonio storico-artistico che ci rende orgogliosi di essere Italiani.

La prossima volta però si torna a respirare l’aria degli aeroporti per toccare con mano di nuovo qualche aeroplano e, perchè no, magari a fare un giretto fra le nuvole.

Restate quindi in attesa di nuove per i prossimi appuntamenti che saranno, come detto, dedicati al volo.

 

Per accedere alla Fotogallery della giornata fai click qui →Spilla-tricolore_clicca

Assemblea ordinaria dei soci – 25 febbraio

image6L’Assemblea Ordinaria dei soci si è tenuta nella sala riunioni della nuova sede in Piazza dei Padri Domenicani.

Nel corso dei lavori si è discusso sul programma delle attività per l’anno 2017 ed è stato approvato il bilancio consuntivo 2016 e quello preventivo per il 2017.

Come ogni anno sono in programmazione una serie di eventi fra i quali quelli che fanno parte della tradizione della nostra Sezione: la commemorazione dei caduti del 4 novembre e la ricorrenza della festa della BV di Loreto del 10 dicembre, che quest’anno si terrà ad Atena Lucana. Nell’occasione della Festa della nostra Patrona si terrà anche l’annuale ritrovo dei soci per il tradizionale convivio che quest’anno, ricadendo la festività nel giorno di domenica, si terrà a pranzo e non, come di consueto, a cena.

Per la Pasquetta, evento condiviso da molti dei nostri soci, ci ritroveremo ancora una volta con Alfonso, nostra ormai inseparabile ed indispensabile guida, alla volta degli scavi di Pompei e della Badìa di Cava dei Tirreni.   Si raccomanda di prenotarsi in tempo utile.

image4          image3

 

Il programma è comunque consultabile facendo click sul seguente link:

AAA_programma2017

L’incontro si è concluso con un piccolo rinfresco per i numerosi soci intervenuti.

image2

Seduta del Consiglio Direttivo del 21 gennaio 2017

Nella seduta del 21 gennaio il Consiglio Direttivo ha deliberato in merito al programma delle attività per l’anno 2017.

Molte le iniziative per eventi e viaggi di interesse culturale.

Questa in sintesi è la programmazione:

1) Viaggio socio culturale a Pompei – Badia di Cava de’ Tirreni –  in data 17 aprile 2017 (Pasquetta);

2) Viaggio socio culturale Aeroporto di Amendola (FG) per la messa in linea del nuovo F35 con data da definire;

3) Battesimo del volo – Aeroporto di Pontecagnano – nel mese di giugno;

4) Viaggio socio culturale a Livorno – Accademia Navale –  Pisa – 24-25-26 giugno;

5) Giornata ecologica da svolgersi il 16 luglio 2017 in località Monte Carmelo – Sant’Arsenio;

6) Commemorazione ai caduti in guerra per il giorno 4 novembre 2017;

7) Viaggio socio culturale alla Reggia di Caserta 26 novembre;

8) Organizzazione dell’annuale festa della Madonna di Loreto da celebrarsi in Atena Lucana il 10 dicembre 2017 in mattinata con successivo pranzo sociale.

 

A conclusione dei lavori si è stabilita la data per la convocazione dell’Assemblea dei soci fissata al 25 febbraio.

Inaugurazione del Nucleo di Praia a Mare

Domenica 11 dicembre è stato inaugurato il nucleo di Praia a Mare, affiliato alla nostra Sezione A.A.A. “Vallo di Diano”.

Durante la celebrazione della Santa Messa, dedicata alla B.V. di Loreto, è stata data la benedizione al labaro del neocostituito nucleo intestato all’eroico pilota Ten. Giuseppe Giarletta, originario di Praia a Mare, pluridecorato, caduto nel corso della seconda guerra mondiale.

Molto interesse ha destato la mostra di materiale aeronautico che la nostra sezione propone sempre in occasione di eventi.

Per accedere alla Fotogallery dell’evento fai click qui →Spilla-tricolore_clicca

1 2 3