Conferenza “Variazioni climatologiche”

Si è tenuta martedì 17 ottobre 2023, presso l’IIS “A.Sacco” di Sant’Arsenio, una conferenza sulle Variazioni Climatologiche che ha visto come relatore Il Ten.col. Mario Cafaro dell’Aeronautica Militare.

L’evento, avvenuto sotto l’egida della nostra sezione AAA “Vallo di Diano, del Comune di Sant’Arsenio, dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Sacco” e dell’Aeronautica Militare, ha raccolto l’interesse di molti degli studenti dell’IIS e di quanti presenti in platea.

Presente alla conferenza anche il sindaco di Sant’Arsenio, Dott. Donato Pica, che ha espresso parole di approvazione per l’importanza e l’attualità dell’argomento trattato.

Il Ten.Col. Cafaro ha esposto con chiarezza quali sono le cause delle variazioni climatiche oggi evidenti, ponendo l’attenzione sulle fenomenologie legate all’atmosfera del pianeta Terra.

Al termine il Presidente di Sezione Lgt. Domenico Pica ha fatto dono al Ten.Col. Cafaro del crest AAA. Da parte sua il Ten.Col. Cafaro ha donato alla biblioteca dell’Istituto un libro su clima e meteorologia edito dall’Aeronautica Militare.

Puoi vedere le immagini dell’evento cliccando qui

Spilla-tricolore_clicca

La Mostra “100 anni dell’Aeronautica Militare”.

Si è tenuta in Sant’Arsenio, cittadina che ospita la sede della nostra Sezione dell’AAA, la mostra dedicata ai 100 anni dell’Aeronautica Militare.

L’evento, inserito nel quadro delle manifestazioni svolte in tutta Italia per celebrare la nascita dell’Aeronautica Militare istituita con Regio Decreto del 28 marzo 1923, si è protratto da venerdì 14 fino a domenica 15 ottobre 2023. A dirigere l’allestimento e’ stato il nostro Presidente Lgt. Domenico Pica con la collaborazione attiva di molti soci.

I nastri di apertura della mostra sono stati tagliati dal sindaco di Sant’Arsenio Dott. Donato Pica e dal Col. Rocco Gallo, pilota dell’AMI e prestigioso socio decano della nostra Sezione AAA, alla presenza anche del Brigadier Generale Matteo Oliva in rappresentanza del nucleo di Praia a Mare.

L’elemento principale del materiale espositivo è stato rappresentato da una serie di pannelli fotografici riportanti la storia dell’Aeronautica Militare Italiana a partire dal primo periodo pionieristico fino ai nostri giorni, attraversando gli anni interessati dalle due guerre mondiali.

Uno snello e chiaro testo ha accompagnato e decritto il percorso storico e illustrato l’evoluzione del mezzo aereo e le attività dell’Aeronautica. Inoltre sono stati esposti numerosi modelli dei mezzi aerei in dotazione all’Arma e altro materiale aeronautico.

Le parte dedicata alle divise storiche, tutte originali, ha visto esposta una tenuta di volo della seconda guerra mondiale e, seguendo l’intero arco temporale fino ad oggi, è stata chiusa da una completa e moderna tenuta di volo, che ha destato l’ammirazione e l’interesse dei visitatori.

Non poteva mancare l’esposizione dei cimeli appartenuti al Ten.Col. Vittorio Cannaviello, eroico pilota aerosilurante che ha perso la vita nella seconda guerra mondiale, decorato di medaglia d’oro al valor militare, a cui è intitolata la nostra sezione.

Con l’occasione della mostra si è celebrato anche il ventesimo anniversario della costituzione della nostra sezione “Vallo di Diano”, inaugurata appunto in Sant’Arsenio il 23 ottobre del 2003,

I soci si sono intrattenuti in un cordiale momento conviviale conclusosi con il classico taglio della torta e con l’immancabile brindisi al grido “Ghereghez” lanciato dal nostro Presidente.

Auguri per questo compleanno particolare.

Puoi vedere le immagini dell’evento cliccando qui

Spilla-tricolore_clicca

Il programma per l’anno 2023

     L’Assemblea dei soci, riunitasi nel giorno 1 Aprile, ha approvato in via definitiva la proposta di programma per il 2023.

I soci sono invitati a leggere il programma al fine di partecipare agli eventi proposti.

     Questo è un anno molto importante per la nostra Associazione, ricorre il 100° anno dall’istituzione dell’Aeronautica Italiana ed inoltre sono esattamente venti anni dalla costituzione della Sezione “Vallo di Diano” dell’AAA.

    Abbiamo in programma dei particolari eventi per celebrare degnamente le due ricorrenze e ci sarà bisogno del supporto di tutti i soci per farli decollare. 

Fare click sul link seguente:

PROGRAMMA_2023_proposta


Il programma per l’anno 2022.

Per ben due anni il covid-19 ha tenuto i soci del nostro sodalizio lontani tra loro. Le iniziative della nostra Associazione si sono ridotte, in questo periodo, all’essenziale, ma oggi possiamo guardare al futuro con maggiore fiducia.

E’ con questo spirito che domenica scorsa, 27 febbraio, il Consiglio di Amministrazione si è riunito per deliberare sulla proposta di programma per l’anno 2022.

Il CdA al lavoro

Il primo argomento affrontato, molto importante per la vita associativa, è stato quello inerente l’Assemblea Ordinaria dei Soci che è stata fissata per il giorno 2 Aprile. I soci, come di consueto, riceveranno l’invito a partecipare, con allegato il programma, tramite il servizio postale.

Non mancherà l’appuntamento con le amatissime Frecce Tricolori. Il 12 Giugno potremo ammirare le evoluzioni della nostra Pattuglia Acrobatica Nazionale sullo splendido mare di Pozzuoli.

Oltre alla manifestazioni ed eventi a data fissa, come la celebrazione della nostra Patrona NS di Loreto del 10 Dicembre e della commemorazione dei caduti in guerra del 4 Novembre, sono previste gite a carattere culturale ed eventi associativi.

Il programma completo è consultabile con un clik qui: Programma 2022

Il programma per l’anno 2020.

Assemblea

Il Consiglio Direttivo con Delibera del 9 febbraio ha approvato il programma delle attività di Sezione per l’anno 2020.

Il programma, nel confermare quelle che sono le storiche e tradizionali ricorrenze a data fissa, come la celebrazione dei caduti in guerra del 4 novembre e la ricorrenza della festa della Madonna di Loreto il 10 dicembre, prevede anche viaggi culturali.

Per Pasquetta, il 13 aprile, andremo in gita a Melfi, noto centro in provincia di Potenza, molto interessante per il suo castello federiciano.

Non mancherà, ovviamente, il pranzo tradizionale in un ristorante.  Previsti i classici della gastronomia lucana con l’immancabile vino Aglianico.

 

Riproposta la gita culturale nelle Marche che non è stato possibile effettuare lo scorso anno.   In Giugno andremo nella bellissima città di Ascoli Piceno e torneremo a Loreto per la visita alla Nostra Protettrice.  Per chiudere: discesa nelle suggestive grotte di Frasassi.

   

Un evento ormai consolidato, per chi vuole volare, è quello del “Battesimo del volo”.  A giugno all’aeroporto “Salerno – Costa d’Amalfi” di Pontecagnano.

 

 

 

A settembre è programmata una gita culturale a Napoli con l’immancabile Alfonso.

Stavolta la nostra meta sarà il Museo Nazionale.

 

 

La festa della nostra protettrice NS di Loreto, che ricade com’è noto il 10 dicembre, verrà celebrata a Spinoso (PZ).

Il pranzo sociale di fine anno è previsto quest’anno per domenica 13 dicembre.  E’ questo un importante evento sociale che da anni si svolge con sempre maggior numero di entusiasti partecipanti.  Non mancate.  Avete un anno di tempo per liberarvi da impegni per l’augurale “Ghereghez”.

Per leggere il programma fare click su: AAA PROGRAMMA 2020

Commemorazione delle vittime del terremoto del 1980

Ricigliano 23 novembre 2019.

    La data del 23 novembre è impressa nella memoria di noi tutti che abitiamo quella terra che nel 1980 fu squassata da uno dei più disastrosi sismi avvenuti nel corso dei secoli. Come a tutti ben noto furono quasi tremila le vittime e molti di più i feriti. I danni incalcolabili.   Interi paesi distrutti.   Oltre seicento comuni del sud Italia danneggiati.

    La memoria ritorna a quel giorno spesso ed in special modo nella data di ricorrenza.    Sono molti gli eventi che vengono organizzati per la commemorazione e ci dedichiamo, con questo piccolo articolo, a quello tenutosi nel paese di Ricigliano. Impegnati nell’organizzazione: Il Comune di Ricigliano, il Comitato “Ad Astra”, il Lions Club Salerno “Principessa Sichelgaita”, L’Associazione Arma Aeronautica di Sarno e la ProLoco di Ricigliano.

Anche la nostra sezione “Vallo di Diano” ha presenziato all’evento, come sempre rappresentata dal nostro Presidente Maresciallo Domenico Pica.

 

    La commemorazione ha avuto inizio con le parole del Sindaco Dott. Giuseppe Picciuoli che ha voluto, ricordando le vittime del terremoto, ringraziare quanti si prodigarono per recare soccorso alla popolazione colpita. Fra i tanti a prestare soccorso si distinsero L’Aeronautica Militare e l’Esercito Italiano.   A loro è andato il ringraziamento seguito dal saluto agli intervenuti: il Vice Sindaco della città di Sarno, Dott. Roberto Robustelli, il Comandante della Scuola Specialistica di Caserta Col. Pilota Nicola Gigante, il Comandante dell’aeroporto di Capodichino Ugo Niutta con il Primo Luogotenente Roberto Russo, Cavalieri Costantiniani, ed il Primo Luogotenente Marco Antonio Sarnataro, i rappresentanti della Protezione Civile “I Sarrastri”, il Presidente del “Lions Club” di Salerno, l’Associazione Arma Aeronautica con la Sezione di Sarno, rappresentata dal Maresciallo Enrico Annunziata, e la Sezione “Vallo di Diano” rappresentata dal Primo Maresciallo Domenico Pica, Cavaliere Costantiniano.

     E’ seguito il concerto della Fanfara della 3° Regione Aerea di Bari dell’Aeronautica Militare, diretta dal Primo Luogotenente Nicola Cotogno.

    Al termine del concerto si è celebrata la Santa Messa nella chiesa di San Pietro Apostolo. In fine una fiaccolata ha avuto corso partendo dalla chiesa e arrivando in Piazza Vittime del 23 novembre, accompagnata dalla fanfara. Qui è stata deposta una corona di fiori davanti alla stele che ricorda le vittime del terremoto.

Per accedere alla Fotogallery della giornata fai click qui →Spilla-tricolore_clicca

Visita dei Presidenti delle Sezioni Campane nel Vallo di Diano.

Il 14 settembre, nel corso dell Assemblea Regionale, il Lgt. Annunziata, Presidente Regionale dell’A.A.A. nonchè Presidente della Sez. di Sarno, ha fatto dono alla Sez. Vallo di Diano del Crest della propria Sezione.

IMG-20190916-WA0012IMG-20190916-WA0011

Il giorno 15 di settembre la Sez. di Capua ha fatto un Tour del Vallo di Diano visitando le Grotte di Pertosa-Auletta, il Borgo di Teggiano e la Certosa di Padula.  Dopo il pranzo, consumato a Sant’Arsenio, è avvenuto lo scambio di doni tra il 1° M.llo Fiore Gentile, Presidente della Sez. di Capua, e il 1° M.llo Domenico Pica Presidente della Sez. Vallo di Diano.

IMG-20190917-WA0074IMG-20190917-WA0073

Assemblea regionale dell’A.A.A.

Il 14 settembre presso la Sez. “Vallo di Diano” dell’A.A.A. si è svolta l’Assemblea Regionale della Campania.

Presente il Presidente Regionale Lgt. Enrico Annunziata ed i Presidenti e delegati di tutte le Sezioni campane.

Sono stati trattati vari argomenti all’Ordine del Giorno al fine di migliorare sempre di più il cammino futuro dell’Associazione Arma Aeronautica.IMG-20190916-WA0015

A Reggio Calabria per le Frecce

Non potevamo mancare l’appuntamento con le nostre amate Frecce Tricolori.

Un nutrito gruppo di soci della nostra sezione, nella giornata di domenica 25 agosto ha raggiunto Reggio Calabria dove, nell’assolato pomeriggio agostano, ha potuto seguire le evoluzioni delle Frecce.

DSCF1126Appena arrivati nel capoluogo calabrese tutti in fila per la visita al Museo Archelogico.

La struttura, molto ben organizzata, illustra l’evolversi della storia di quei luoghi e delle genti che lo hanno abitato nelle epoche antiche.   Grande ammirazione hanno destato le due splendide statue bronzee di atleti greci, universalmente note come “Bronzi di Riace”.DSCF1134

 

 

 

Dopo la visita la museo i nostri hanno preso posizione sulle gradinate centrali dello splendido lungomare reggino.

Numerose sono state le esibizioni di velivoli e mezzi nautici dei vari reparti di diverse armi e servizi nazionali e locali, poi, alla fine sono arrivate le tanto attese Frecce Tricolori.

DSCF1165

DSCF1214

Le abbiamo ammirate molte volte ma per noi, come credo per tutti i presenti, è stata una grande emozione seguire nel cielo quelle scie colorate di verde, di bianco e di rosso.

Arrivederci al prossimo appuntamento tricolore.

 

DSCF1223

Visita al 32° Stormo – Base A.M. di Amendola.

20 giugno 2019

E’ stato un grande e gradito ritorno quello della nostra sezione presso la base aerea di Amedola (FG), sede del 32° Stormo “A. Boetto”.

Come consuetudine del personale A.M. siamo stati accolti con cortesia e senso di fraterna ospitalità dal personale della base.   Il Lgt. Michele Potenza ci ha accompagnato durante le varie fasi della visita illustrando in modo chiaro e conciso quali sono i ruoli e le attività dei reparti presenti. 

La giornata è cominciata con il doveroso omaggio ai tutti i caduti A.M. espresso con la deposizione di un fascio d’alloro alla base del monumento a loro dedicato.  Dopo l’esposizione, da parte del Lgt. Potenza, delle funzioni dei reparti del 32° e del funzionamento del sistema d’arma “F 35” ci siamo spostati negli hangars del 13° gruppo che ospitano gli aeromobili.  Questa volta non abbiamo affatto “toccato con mano” come di solito facciamo con gli aeroplani ma non con l’F35.  Per ovvie ragioni di sicurezza e di delicatezza delle apparecchiature ci siamo tenuti a rispettosa distanza, paghi comunque della superba vista dello straordinario velivolo.

E’ stata po la volta delle famose “Streghe”.  Per alcuni soci è stato un ritorno quello della visita al 28° gruppo, ma per i restanti altri alla prima esperienza, è stato emozionante poter ammirare i velivoli a pilotaggio remoto “Predator” dei tipi A e B.

Dopo la istruttiva visita al piccolo ma molto fornito museo storico della base i soci si sono spostati nella sala mensa per un ottimo pranzo concluso con il taglio della torta ed il tradizionale “ghereghez”.

A conclusione della vista abbiamo salutato con affetto e gratitudine il Lgt. Potenza e, per sua rappresentanza, tutto il personale del 32° con la promessa di ulteriori futuri incontri.

La giornata ha avuto quindi il suo prosieguo nella vicina cittadina di Barletta.

La bellezza del posto, dei suoi monumenti, della sua ricca storia, ci hanno letteralmente abbagliati.  Chi non ricorda l’epica disfida che i cavalieri italiani, capitanati da Ettore Fieramosca, affrontarono contro quelli francesi.

Dopo aver ammirato i reperti romani e medievali del museo del castello ci siamo spostati al palazzo della Marra per ammirare la galleria d’arte dei dipinti del barlettano Giuseppe De Nittis, ritenuto uno dei maggiori pittori impressionisti italiani.

Applausi per il presidente, tributati da tutti i soci partecipanti quale ringraziamento per il faticoso lavoro di organizzazione di questi eventi, con la curiosità di scoprire cosa andremo a visitare la prossima volta.

Per accedere alla Fotogallery della giornata fai click qui →Spilla-tricolore_clicca

1 2 3 4